Progetto ENERTEX

Il progetto ENERTEX – Formazione Energia-Sistema Moda (codice 320703) promuove l’integrazione tra tecnologia, sostenibilità e creatività nella filiera tessile.

Progetto ENERTEX – Formazione Energia-Sistema Moda

Codice Progetto: 320703

Titolo: Gestione di sistemi automatici ed energetici innovativi nella filiera tessile

Importo finanziato: € 119.959,00

Data inizio: 25/09/2025

Data presunta termine: 24/09/2026

Obiettivo del progetto

Il progetto ENERTEX nasce con l’intento di integrare competenze tecniche, sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica nei settori energia e sistema moda, due filiere strategiche del made in Italy che oggi più che mai necessitano di figure professionali capaci di coniugare creatività, efficienza e responsabilità ambientale.

L’obiettivo principale è formare studenti in grado di comprendere, gestire e ottimizzare sistemi automatici ed energetici applicati alla produzione tessile e all’industria della moda, promuovendo una cultura della sostenibilità e dell’innovazione.


Contesto e motivazioni

Il settore tessile-abbigliamento sta attraversando una profonda trasformazione legata alla transizione ecologica e digitale. La richiesta di processi produttivi più efficienti, l’introduzione di macchinari automatizzati e l’attenzione crescente verso il risparmio energetico impongono nuove competenze professionali.

ENERTEX risponde a queste esigenze promuovendo un percorso formativo che unisce tecnologia, energia e design, rafforzando la collaborazione tra scuola, imprese e territorio.


Destinatari

Il progetto è rivolto agli studenti del triennio degli indirizzi:

  • Sistema Moda

  • Energia

Gli studenti coinvolti avranno l’opportunità di acquisire competenze interdisciplinari, partecipare a laboratori, workshop e attività pratiche in collaborazione con aziende del settore e professionisti qualificati.


Attività previste

Durante lo svolgimento del progetto, verranno attivati diversi moduli formativi e attività operative, tra cui:

  • Laboratori di tecnologie per il risparmio energetico applicate ai processi tessili;

  • Studio e utilizzo di sistemi automatici e robotici per la produzione moda;

  • Percorsi di progettazione sostenibile e circolare;

  • Incontri con esperti, visite aziendali e momenti di orientamento professionale.

L’approccio sarà fortemente esperienziale, con una didattica laboratoriale che valorizza la creatività e la competenza tecnica.


Innovazione e sostenibilità

ENERTEX promuove un nuovo modo di concepire il rapporto tra energia e moda:

  • efficienza energetica nelle fasi di produzione;

  • riduzione degli sprechi;

  • utilizzo di tecnologie “smart” per la gestione dei consumi;

  • sensibilizzazione verso la moda sostenibile e circolare.

In questo modo, gli studenti diventeranno protagonisti della transizione ecologica e digitale che sta trasformando la filiera tessile.


Un ponte tra scuola e impresa

Il progetto rafforza la collaborazione tra il mondo dell’istruzione e quello produttivo, facilitando l’incontro tra domanda e offerta di competenze. Le aziende partner potranno contribuire alla formazione con esperienze concrete, mentre gli studenti avranno l’occasione di misurarsi con le tecnologie e i processi reali del settore.


Risultati attesi

Al termine del progetto, gli studenti acquisiranno:

  • competenze tecniche nell’ambito dei sistemi energetici e automatizzati;

  • consapevolezza ambientale e progettuale;

  • capacità di integrare soluzioni innovative nella produzione moda;

  • maggiore orientamento verso il mondo del lavoro e le professioni emergenti.


Conclusione

Il progetto ENERTEX rappresenta un passo concreto verso una formazione tecnica moderna, sostenibile e orientata al futuro, in grado di creare sinergie tra energia, innovazione e creatività.

Un’iniziativa che valorizza il talento dei giovani e promuove una cultura della responsabilità e dell’eccellenza italiana nel sistema moda e nel settore energetico.