Presentazione dell’Istituto
Unico istituto industriale della città di Prato, la scuola ha registrato negli ultimi dieci anni un forte incremento di iscrizioni:
dagli oltre 1000 studenti del 2011 ai 2167 del 2021-2022, fino agli attuali 1908 iscritti.
La percentuale di allievi non italofoni si è stabilizzata intorno al 13%;
la maggior parte è nata o si è scolarizzata in Italia. La scuola accoglie studenti provenienti da
tutte le classi sociali, pur collocandosi in un indice ESCS alto.
Servizi e attenzione agli studenti
Negli anni l’Istituto ha potenziato i servizi per il benessere e il successo formativo:
- Corsi di lingua italiana per studenti stranieri;
- Sostegno alle famiglie in difficoltà;
- Servizi di consulenza alle famiglie;
- Attività laboratoriali per studenti DSA e BES.
Queste iniziative hanno contribuito a consolidare l’ottima immagine dell’Istituto.
Legame con il territorio e il mondo del lavoro
I rapporti con il mondo delle imprese sono solidi e continuativi, con possibilità di collaborazioni e finanziamenti.
Il senso di appartenenza è confermato dall’intensa partecipazione dei genitori, attenti e presenti nel percorso scolastico dei figli.
Lingue straniere e apertura culturale
Le lingue straniere sono valorizzate con corsi finalizzati alle certificazioni Trinity e Cambridge.
Se in passato l’Istituto era percepito come altamente performante sul piano tecnico e meno sugli aspetti culturali,
negli ultimi anni è in atto un cambiamento di prospettiva con numerose iniziative:
- Incontri e conferenze a scuola;
- Laboratori teatrali;
- Attività musicali e cinematografiche;
- Visite guidate a musei.
Queste attività danno nuova centralità alle discipline di area comune: italiano, storia, lingua straniera, matematica.
Inclusione e supporto linguistico
Nel biennio iniziale possono emergere difficoltà per gli studenti non italofoni di livello NAI o A1/A2:
la limitata conoscenza dell’italiano può ostacolare l’apprendimento delle discipline tecniche.
L’Istituto è impegnato a favorire l’inclusione e a potenziare le competenze linguistiche con percorsi dedicati.